Malformazioni
congenite
facciali

Anomalie congenite craniofacciali

Le anomalie congenite craniofacciali si riferiscono a qualsiasi alterazione correlata alla crescita della testa e delle ossa facciali e dei tessuti molli. Sono alterazioni congenite di gravità variabile che prendono forma durante lo sviluppo del bambino, ossia mentre si trova nel grembo materno e talvolta diagnosticabili anche durante la gravidanza.

La causa di tali anomalie non è nota, ma alcuni fattori che sono stati individuati comprendono diverse migliaia di sindromi genetiche, consumo di alcuni farmaci, alimentazione e cautele non prese durante la gestazione.

Le anomalie congenite possono essere classificate in:

• deformità
• malformazioni

Le deformità, presenti in circa il 2% dei neonati, sono delle alterazioni della forma a seguito di una compressione e/o una posizione inusuale del feto nell’utero durante la gravidanza od a seguito del parto. Alcune si risolvono spontaneamente altre invece richiedono un trattamento.

Le malformazioni, presenti in circa il 3-5% dei neonati, sono invece un errore genetico, o genetico-ambientale, nel normale sviluppo di un organo o di un tessuto.

La chirurgia maxillo facciale può correggere le anomalie congenite della faccia e del cranio intervenendo con procedure mini invasive e programmatiche con lo scopo di ripristinare funzionalità ed estetica.

Tipologie di anomalie congenite craniofacciali

PALATOSCHISI e LABIOSCHISI

Vai

ANOMALIE DELL’ORECCHIO

Vai

DIFETTI DELLA MASCELLA

Vai

Gianpaolo Tartaro – Chirurgo Maxillo-Facciale

Da oltre vent’anni pratico con passione e dedizione la chirurgia maxillo-facciale. L’esperienza maturata in ambito universitario ed ospedaliero nella mia città natale, Napoli, come Direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università della Campania e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, mi ha consentito di affinare la mia manualità, di approcciare tecniche chirurgiche innovative, di acquisire destrezza nel comprendere e gestire le complicanze senza mai tralasciare l’importanza d’instaurare sempre un rapporto umano e di fiducia con il paziente.

Vai al CV

Dove ricevo

Napoli

Studio Privato
Via Mergellina 32
80122 Napoli

Caserta

Clinica Iatropolis
Via G. De Falco 23
81000 Caserta

Lecce

Clinica San Francesco
P.zza Cesari Fortunato 4
73013 Galatina (Lecce)