
Chirurgia oncologica

I tumori del massiccio facciale e del cavo orale hanno visto negli ultimi anni un costante e sensibile aumento. Coloro che ne sono colpiti sono esposti ad un potenziale impatto negativo sulla qualità della vita: tali neoplasie insorgono, infatti, in aree strutturalmente complesse e funzionalmente rilevanti per attività critiche come il linguaggio, la deglutizione e la masticazione. Inoltre, essendo spesso associate a deformità che minano l’integrità facciale incidono profondamente sulla sfera emotiva e relazionale.
La chirurgia maxillo-facciale gioca un ruolo chiave nella diagnosi, trattamento e cura dei tumori del massiccio facciale e del cavo orale grazie alla perfetta conoscenza di queste aree anatomiche ed alla padronanza di tecniche chirurgiche volte a rimuovere e ricostruire la zona colpita dal tumore ripristinando funzionalità ed estetica.