Frattura
dello
zigomo

Frattura dello zigomo

Le fratture dello zigomo sono le più frequenti dopo quelle del naso a causa della posizione anatomica più esposta dell’osso zigomatico stesso, anche chiamato osso malare, rispetto ad altre ossa del viso. Le fratture, spesso caratterizzate dall’asimmetria del pomello o dell’arco zigomatico, si verificano generalmente ai lati della volta cranica a seguito di un danno come una caduta accidentale, un incidente o di un episodio di colluttazione. La frattura classica dello zigomo è denominata a tripode e può coinvolgere l’orbita, il suo bordo inferiore ed il pavimento stesso, il pomello e l’arco zigomatico, l’osso malare e dentale strutture sulle quali si interviene singolarmente o tutt’insieme.

Le fratture dello zigomo in base al coinvolgimento dell’osso possono anche essere distinte in:
Composte – senza dislocazione dei frammenti ossei
Scomposte – con dislocazione dei frammenti ossei
Semplici – sono presenti solo due frammenti
Comminute – sono presenti più frammenti

La chirurgia maxillo-facciale ti aiuta a risolvere ogni tipologia di fratture dello zigomo con le sue modalità di intervento volte a ripristinare la sua funzionalità es estetica

Galleria frattura dello zigomo

Gianpaolo Tartaro – Chirurgo Maxillo-Facciale

Da oltre vent’anni pratico con passione e dedizione la chirurgia maxillo-facciale. L’esperienza maturata in ambito universitario ed ospedaliero nella mia città natale, Napoli, come Direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università della Campania e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli, mi ha consentito di affinare la mia manualità, di approcciare tecniche chirurgiche innovative, di acquisire destrezza nel comprendere e gestire le complicanze senza mai tralasciare l’importanza d’instaurare sempre un rapporto umano e di fiducia con il paziente.

Vai al CV

I sintomi della frattura dello zigomo

  • Gonfiore (edemi) ed ecchimosi circoscritti alla regione zigomatica o che possono estendersi fino al naso od all’orbita
  • Asimmetria dell’arco zigomatico
  • Dolore alla palpazione
  • Perdita sensibilità della guancia e dell’arcata dentale superiore
  • Alterazioni della posizione del globo oculare
  • Apertura della bocca limitata
  • Emorragie sottocongiuntivali

Come identifico la frattura dello zigomo

Dedico molto tempo ed attenzione a questa fase perché è cruciale per determinare il giusto trattamento. Partendo da un esame obiettivo ed una palpazione che mi permette di evidenziare la rima di frattura se sospetto una frattura dello zigomo procedo con una tomografia computerizzata (TC) del massiccio facciale con ricostruzioni tridimensionali utili per evidenziare le fratture ed il tessuto dislocato.

Come intervengo in caso di frattura dello zigomo

Durante l’intervento, che si esegue in anestesia generale in sala operatoria, pratico, in funzione del tipo di frattura, all’altezza del cavo orale, della regione palpebrale inferiore o del sopracciglio incisioni mini-invasive, in modo da attenuare le cicatrici.
Procedo poi con riposizionare nella corretta sede il frammento osseo fissandolo con l’ausilio di viti e placche biocompatibili in titanio. La durata varia a seconda della complessità della frattura, ma in genere è compresa tra le 2 e 3 ore.

Il post intervento

Il ricovero può durare da 1-2 giorni durante i quali possono comparire ecchimosi, gonfiori al viso che andrà rapidamente migliorando nel corso di qualche mese. Successivamente all’intervento prescrivo una profilassi antibiotica per limitare il rischio di infezioni ed una terapia analgesica per contrastare il dolore. La fase post-operatoria prevede una ripresa delle attività quotidiane entro 72 ore ma l’astensione dall’attività sportiva ed all’esposizione diretta al sole per almeno 30-60 giorni. Qualora le placche di fissaggio non siano tollerate possono essere rimosse facilmente terminata la loro funzione dopo 4/6 mesi con un intervento ambulatoriale in anestesia locale od in sedazione.

Dove ricevo

Napoli

Studio Privato
Via Mergellina 32
80122 Napoli

Caserta

Clinica Iatropolis
Via G. De Falco 23
81000 Caserta